Half Marathon del Piceno Fermano
La gara di 21,097 km è una mezza maratona con percorso omologato.
È prevista inoltre una gara non competitiva di 10,5 km e una camminata non competitiva a passo libero di 5 km.

17 Settembre 2023
Regolamento
Percorso di km. 21,097 in due giri con altimetria zero, interamente pianeggiante e chiuso al traffico sul lungomare della città.
L’A.S.D. Valtenna, in collaborazione con i Comuni di Porto San Giorgio e Fermo, organizza la 40ª edizione della Half Marathon del Piceno Fermano. La gara di 21,097 km è una mezza maratona con percorso omologato. SCARICA LA CERTIFICAZIONE DEL PERCORSO
È prevista inoltre una gara non competitiva di 10,5 km e una camminata non competitiva a passo libero di 5 km.
INFORMAZIONI GENERALI
Data: domenica 17 Settembre 2023
Partenza:ore 9.00 Lungomare Gramsci centro
Arrivo: Lungomare Gramsci centro
Distanze: 21,097 km (competitiva) / 10,5 Km (non competitiva) / 5 km (non competitiva)
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
21,097 km COMPETITIVA GARA NAZIONALE (BRONZE)
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono partecipare ATLETI TESSERATI IN ITALIA limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
• Atleti tesserati per il 2022 per società affiliate alla FIDAL.
• Atleti in possesso di Run card (valevole come assicurazione sportiva e permesso competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
• Atleti tesserati per Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Run card- EPS; la partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idonietà agonista specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione (limitatamente alle persone da 20 anni in poi).
Requisiti di partecipazione ATLETI NON TESSERATI IN ITALIA
Possono partecipare gli atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia, limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
• Atleti con tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla WA. all’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare:
– L’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla WA. L’autocertificazione andrà poi comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.
• Atleti in possesso di Run card per stranieri (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “RUNCARD” alla presentazione di un certificato medico di idonietà agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio Paese, ma devono essere stati effettuatigli esami previsti dalla normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
CRONOMETRAGGIO E CLASSIFICHE
21,097 km COMPETITIVA
L’elaborazione delle classifiche sarà effettuata con il sistema TDS, grazie al chip che ogni atleta riceverà al ritiro del pettorale, che dovrà essere obbligatoriamente restituito subito dopo l’arrivo. I tempi finali saranno validati dal GGG.
Gli atleti che dimenticano di indossare il chip, non risulteranno nelle classifiche.
I tempi finali saranno disponibili sul sito FIDAL.IT .
ASSISTENZA MEDICA, SERVIZIO RECUPERO ATLETI RITIRATI, ASSICURAZIONE
L’assistenza medica sarà garantita con punti fissi ed in zona arrivo con un pronto soccorso d’emergenza. È previsto un servizio medico su moto e di recupero degli atleti ritirati sul percorso.
L’organizzazione stipulerà apposita copertura assicurativa R.C.T. per tutti gli atleti partecipanti.
RISTORI E SPUGNAGGI
Come da regolamento WA/FIDAL, sono previsti punti di ristoro all’arrivo ed al quinto chilometro lungo il percorso, verrà fornita una bottiglietta d’acqua da 50cl chiusa, causa emergenza Covid.
DIRITTO DI IMMAGINE
Con l’iscrizione alla Half Marathon l’atleta autorizza l’organizzazione, unitamente ai suoi partner, all’acquisizione gratuita del diritto di utilizzare le immagini fisse o in movimento sulle quali potrà apparire, prese in occasione della sua partecipazione alla Half Marathon, su tutti i supporti visivi nonché sui materiali promozionali e/o pubblicitari, prodotti e diffusi in tutto il mondo e per tutto il tempo massimo previsto dalle leggi, dai regolamenti, dai trattati in vigore, compresa la proroga eventuale che potrà essere apportata al periodo previsto.
L’organizzazione può decidere di avvalersi di agenzie specializzate per questi servizi e cedere loro in esclusiva i diritti d’immagine.
TUTELA DELLA PRIVACY
I dati forniti saranno trattati nel rispetto delle norme previste dal D. Lgs. 30.6.2003 n. 196 ed utilizzati soltanto per formare l’elenco partecipanti, per la classifica, per l’archivio storico, per i servizi dichiarati nel volantino, per comunicazioni successive, per l’intervento nella mailing list della manifestazione, per il servizio SMS e per l’invio di materiale pubblicitario della Half Marathon.
PREMIAZIONI
21,097 km: Primi 3 arrivati M/F.Verranno premiati i primi 3 per ogni categoria 21 km con premi di tipo tecnico e/o gastronomico. I premi non sono cumulabili.
10,5 km: primi 10 arrivati M/F e primi 5 over 60 M/F.
I premi non ritirati in giornata verranno devoluti in beneficenza.
VARIE
– Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento si rimanda ai regolamenti specifici e alle leggi vigenti in materia. Il Gruppo Giudici di Gara squalificherà gli atleti che non transiteranno dai punti di rilevazione dislocati sul percorso.
– I concorrenti non potranno in ogni caso manomettere o ridurre il pettorale di gara occultando diciture e/o simboli, pena la squalifica.
– Tutti i partecipanti alla gara sono tenuti a rispettare il codice str.
– E’ espressamente vietato farsi accompagnare da bicicletta o da altro personale non autorizzato pena la squalifica.
– La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica, ad eccezione di calamità naturali.
– Eventuali ricorsi vanno presentati al G.G.G. secondo le modalità previste dai regolamenti federali
Il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per le modifiche che verranno apportate ai regolamenti F.I.D.A.L. e per motivi che ritiene opportuni per una migliore organizzazione della gara. Eventuali modifiche agli orari, ai servizi e ai luoghi saranno comunicate agli atleti iscritti nella lettera di conferma e comunque sul sito Internet e concordate con la FIDAL.
Modalità di iscrizione e pagamento
È possibile iscriversi online con queste due modalità:
FIDAL.IT: collegandosi al sito: www.fidal.it Servizi on-line nell’apposita area riservata cercando l’evento.
ENTERNOW: visitando il sito www.enternow.it
CHIUSURA ISCRIZIONI
GIOVEDI 14 SETTEMBRE 2023 ore 20.00. Non si accettano iscrizioni dopo tale data e la domenica mattina.
QUOTE DI ISCRIZIONE
21,097 km COMPETITIVA
€ 20,00 dal 19 AGOSTO al 14 SETTEMBRE 2023
10,5 km NON COMPETITIVA
€ 10,00 dal 19 AGOSTO al 14 SETTEMBRE 2023
5 km CAMMINATA NON COMPETITIVA
€ 6,00 (1 euro sarà devoluto alla Fondazione Salesi) dal 19 AGOSTO al 14 SETTEMBRE 2023.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Le iscrizioni dovranno essere effettuate versando il relativo importo in uno dei seguenti modi:
• Pagamento on-line: transazione in euro su www.enternow.it (per gare competitive) con carta di credito del circuito Visa o Mastercard;
• Bonifico bancario, con spese bancarie a carico dell’ordinante, intestato a Associazione Pod. Valtenna Iban: IT 71 U 08474 69440 000130100333
Eventuali pagamenti sul posto subiranno una maggiorazione del 50%
RITIRO PETTORALE E PACCO GARA
I partecipanti potranno ritirare il pettorale e il pacco gara presso la segreteria organizzativa:
• sabato 16 settembre 2023, dalle 10.00 alle 19.00 presso lo stand apposito a Porto San Giorgio lungomare Gramsci centro
• domenica 17 settembre 2023, dalle 07 alle 08.30 presso lo stand apposito a Porto San Giorgio lungomare Gramsci centro
Contatti e ricettività
CONTATTI
Responsabile e Delegato Organizzativo: Doriana Valori – 338.3514622
Associazione Sportiva Dilettantistica Valtenna – via Capparuccia, 28 – Ponzano di Fermo
Telefono: 338.3514622 – 339.2210813
Responsabile Iscrizioni: Pietro Domenichelli
sigma@fidalmarche.com
DOVE ALLOGGIARE
Per informazioni: Agenzia Viaggi Vela Azzurra





Programma
Il programma è in via di definizione.
Mappa
Porto San Giorgio - Lungomare Gramsci Centro
Come arrivare
a Porto San Giorgio
IN AUTO: percorrendo l’14 – uscita Porto San Giorgio/Fermo
IN AUTOBUS: da Roma Termini con autoline Roma-linee – fermata Porto San Giorgio
IN TRENO: Stazione di Porto San Giorgio/Fermo
IN AEREO: dall’aeroporto di Falconara – Ancona poi prendere il treno o l’autobus direzione Porto San Giorgio/Fermo
Associazione Sportiva Dilettantistica Valtenna - via Capparuccia 28 - Ponzano di Fermo (FM) - P.Iva 01135750444